certificazioni

CERTIFICAZIONI - La Tecnogalvano s.r.l.

Con l'acquisizione delle certificazioni, LA TECNOGALVANO di Pogno si pone l'obbiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti e dei servizi offerti per fornire ai clienti processi galvanici certificati.

perry

UNI EN ISO 9001:2015

La Tecnogalvano intende garantire ai propri clienti la qualità dei prodotti e servizi.
Per questo dal 2006 mantiene la certificazione UNI EN ISO 9001:2008

poi convertita nell’attuale UNI EN ISO 9001:2015, a garanzia dell’osservanza del sistema qualità aziendale per la preparazione di prodotti chimici e commercializzazione di prodotti e attrezzature per trattamenti galvanici di finitura

ilac

ISO/IEC 17025/2017

Ruveco® Lab è accreditato, fin dal 2011, secondo la norma ISO/IEC 17025:2005 poi convertita nell’attuale norma ISO/IEC 17025/2017 ed offre così

la garanzia ai propri clienti sulla competenza tecnica relativamente alle prove accreditate e del suo sistema di gestione per la qualità inerente ad “Analisi leghe di rame (ottone)” e “Test di migrazione su apparecchiature per bevande calde”.
La norma ISO/IEC 17025/2017 è riconosciuta come il punto di riferimento internazionale per approvare la competenza dei laboratori di taratura e di prova.
L’accreditamento da parte di ILAC-MRA con PERRY JOHNSON LABORATORY ACCREDITATION assicura che Ruveco® Lab utilizza questo standard per implementare un sistema di qualità volto a migliorare la propria capacità di produrre risultati validi e conformi alle normative.

perry

ISO 14001/UNI EN ISO 14001:2015

La Tecnogalvano si impegna a raggiungere i propri obiettivi nel pieno rispetto dell’ambiente: valutando i rischi e misurando le prestazioni ambientali

e di sicurezza dell’azienda in termini di efficacia ed efficienza.
A tal fine, La Tecnogalvano ha definito una precisa politica ambientale ed un sistema di gestione per il quale ha ottenuto nel 2020 la certificazione di conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015.
Il sistema di gestione ambientale certificato garantisce inoltre il controllo e mantenimento della conformità legislativa ed un monitoraggio continuo delle risorse energetiche finalizzato alla riduzione degli sprechi.

NFS

TEA PLUS®, TEA® B e TEA® B PLUS sono approvati NSF/ANSI 51 Food Equipment Materials.

NSF® (National Sanitation Foundation) è un'organizzazione internazionale indipendente che si occupa di sviluppare standard qualitativi

per tutelare la salute e l'ambiente, la cui normativa NSF/ANSI 51 stabilisce i requisiti minimi di salute pubblica e igiene per i materiali utilizzati nella costruzione di attrezzature alimentari e componenti destinati ad applicazioni a contatto con alimenti.
Tali requisiti si basano sulle normative FDA statunitensi e hanno lo scopo di garantire che la composizione e la finitura superficiale dei materiali siano tali da non adulterare gli alimenti a contatto.

Tea +

TEA PLUS® è inserito nella "4MSI COMPOSITION LIST"

TEA PLUS® è approvato dall’agenzia federale tedesca per l’ambiente (Umweltbundesamt — UBA ) ed è inserito nella “4MSI Composition List”.

Come è noto tale lista definisce i materiali metallici approvati negli stati membri del gruppo 4MSI (Germania, UK, Olanda, Francia, Danimarca), come idonei all'uso a contatto con l'acqua potabile.
Al link che segue trovate l’aggiornamento della “positive list” dove a pagina 40 si individua l’inserimento fra i “platings” del nostro coating Sn/Ni