LA TECNOGALVANO…STUDIO SCRITTURA TEMPO…
by Maurizio Galimberti
PierLuigi Carrera getta le basi de La Tecnogalvano, lasciando Milano, sua città natale, per trasferirsi a Pogno, dove aveva trovato terreno fertile per far fruttare le proprie competenze chimico-galvaniche
nel “distretto del rubinetto”.
Nel frattempo si sposa con Enrica e nascono tre figli: Stefano, Emanuela e Alessandro.
Enrica Poletti, oltre al mestiere di moglie e mamma, inizia a collaborare ne La Tecnogalvano, dove tutt’oggi rappresenta un saldo pilastro aziendale.
Dopo essersi entrambi diplomati in chimica, grazie alla passione per questa scienza trasmessa dal papà, i fratelli Carrera entrano in azienda, iniziando dal primogenito Stefano e successivamente Alessandro.
Negli anni
acquisiscono un importate know-how e maturano una profonda esperienza sul campo, tanto da divenire i referenti e consulenti per gran parte delle aziende nazionali ed internazionali del settore della rubinetteria, delle valvole industriali e dei dispositivi a contatto con acqua potabile e alimenti (come le macchine da caffè professionali).
Dopo aver messo a punto il brevetto di depiombatura Ruveco®Plus e la lega intermetallica T.E.A.®, (sostitutiva del nichel), La Tecnogalvano approccia il settore delle macchine da caffè professionali e vending machine, di cui oggigiorno è consulente tecnologico delle principali aziende del settore.
Ottiene il certificato del sistema gestione qualità ISO 9001:2008.
Si costituisce il Consorzio RUVARIS, di cui La Tecnogalvano è consorziata, con l'obiettivo di sviluppare progetti di
ricerca utili all'innovazione nell'industria della rubinetteria.
Stipula il contratto di distribuzione in Italia di prodotti GMF, con il colosso mondiale Dow Chemical, che dal 2017 si è fuso con l’ancor più grosso colosso DuPont, diventando il primo player mondiale nel settore chimico.
Inizia la collaborazione la sorella Emanuela, che apporta le proprie competenze di comunicazione e marketing maturate nelle precedenti esperienze in altri settori.
Ottiene la certificazione ISO/IEC 17025:2005 del proprio laboratorio Ruveco® Lab ed offre così un’ ulteriore garanzia ai propri clienti sulla competenza tecnica relativamente alle prove accreditate e del suo sistema di gestione per la qualità inerente alle “Analisi leghe di rame (ottone)”.
Rileva il 75% delle quote della Index Due srl di Settimo Milanese, penetrando così anche il settore dei circuiti stampati.
La Tecnogalvano celebra 50 anni di attività, con una bellissima festa, come avrebbe voluto il suo fondatore, PierLuigi, deceduto nel 2010.
Incarica all’artista Maurizio Galimberti un lavoro che possa
esprimere l’essenza dell’azienda.
L’artista, attraverso le sue famose polaroid, sintetizza in un mosaico (che si può ammirare all’ingresso degli uffici) le vibrazioni che ha colto dall’incontro con la famiglia Carrera.
Lancio sul mercato, attraverso la partecipazione alla fiera ISH di Francoforte, di due processi eco-compatibili, frutto di una perseverante attività di ricerca, sviluppo e test: “T.E.A. PLUS® – water protection” e, in collaborazione con DUPONT, “RONALLOY™ GT-300 – T.E.A.®B – white bronze technology”.
Rileva le quote di maggioranza di Polar Chimica srl di Spresiano (TV), penetrando così in modo capillare nei distretti industriali del Triveneto.
Le sinergie createsi con la famiglia Pinto, fondatori di Polar, rafforzano le attività di ricerca e sviluppo di processi galvanici innovativi, come il Cromo Trivalente.
Presso il laboratorio RuvecoLab, fra le analisi accreditate secondo lo standard ISO/IEC 17025:2017, si è aggiunto il "Test di migrazione su apparecchiature per bevande calde".